"Le nuove frontiere della biologia"
11 Febbraio 2019
Prof. Claudio Bandi: file scaricabile “Batteri manipolatori della riproduzione, e altre storie di sesso, simbiosi e sopravvivenza”
Dott.ssa Camilla Trovesi: file scaricabile “CRIPSR/Cas9 per studiare la funzione del gene Huntington”
13 marzo 2019
Prof.ssa Nicoletta Landsberger: file scaricabile “Al di sopra del DNA: ruolo dell'epigenetica nella regolazione dell'espressione genica e nella nostra salute”
5 Aprile 2019
prof.ssa Graziella Messina: file scaricabile “La sperimentazione animale per fini scientifici: regolamentazione, pro e contro”
6 maggio 2019
prof. Giulio Cossu: file scaricabile “Terapia genica e cellulare delle distrofie muscolari ”
2017/18
Crispr Cas9
11 aprile 2018
relatore prof. Vaccari
PDF seminario
Immunoterapia dei tumori
14 marzo 2018
relatore prof. Abrignani
PDF seminario
audio seminario
La terapia genica
26 febbraio 2018
relatore prof. Aiuti
PDF seminario
audioseminario
2016/17
I DIRITTI ANNEGATI - I morti senza nome del Mediterraneo
12 aprile 2017
relatori:
Cristina Cattaneo, Professore Ordinario di Medicina legale, Università degli Studi di MIlano. Direttore Labanof, Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense
PDF seminario
Cecilia Siccardi, Dottoranda di Ricerca in Diritto costituzionale c/o Università degli Studi di Milano
PDF seminario
"Invece delle razze: barriere biologiche e confini culturali"
6 febbraio 2017
relatore: prof. Guido Barbujani, ordinario di genetica all’Università di Ferrara
PDF seminario
Gli enzimi ed i loro inibitori naturali
30 novembre 2016
Dott. Alessio Scarafoni Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente, Sezione Scienze Chimiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano
PDF seminario
Titolo:Cibo, prevenzione e salute
30 novembre 2016
Dott. Mauro Cortellini Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
PDF seminario
2015/16
Alimentazione e salute 18 Aprile 2016
Microbioma e salute umana
Prof. Fabio Grassi Dipartimento di Biotecnologie mediche e Medicina Translazionale Università di Milano Istituto Nazionale Genetica Molecolare Via Francesco Sforza 35, Milano
Come il nostro corpo utilizza ciò che introduciamo con l’alimentazione (file.pdf)
Dott.ssa Laura Mauri Laboratorio di Neuropsicofarmacologia e Neurogenomica funzionale Dipartimento di Biotecnologie mediche e Medicina Translazionale Università di Milano
Cellule staminali e neuroscienze 29 febbraio 2016
Nuove frontiere in tema di cellule staminali e neuroscienze
2Cellule staminali: un solo nome, ma tante cellule diverse
Prof Fulvio Gandolfi, Laboratorio di Embriologia Biomedica - Centro di Ricerca sulle Cellule Staminali Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Milano
Un cervello sotto stress: effetti dello stress sulla nostra mente (file.pdf)
Dott.ssa Laura Musazzi Laboratorio di Neuropsicofarmacologia e Neurogenomica funzionale Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari Universita di Milano
In occasione della seconda edizione del Fascination of Plants Day, il CusMiBio ha organizzato il 7 ° convegno il 14 maggio 2013
Dott.ssa Gelsomina Fico: Piante officinali
Dr. ssa Simona Masiero: Cellule staminali, anche le piante le hanno
In occasione della prima edizione del Fascination of Plants Day, il CusMiBio ha organizzato il 6° convegno il 16 maggio 2012
BIOLOGIA MOLECOLARE DELLE PIANTE: OGGI E DOMANI
Prof. Martin Kater: Come si costruisce un fiore?
Dr. Massimo Galbiati: Acqua per favore! Ovvero quando le piante hanno sete
Dr. Piero Morandini: Alla ricerca di buoni caratteri: come sono nate lepiante coltivate? Possiamo migliorarle o crearne dinuove?
Scienze della vita: formazione e comunicazione
19 aprile 2011
Prof. Alberto Felice De Toni Università degli Studi di Udine Integrazione delle scienze: esperienze e prospettive
Prof. Giovanni Boniolo Università degli Studi di Milano Sapere come condizione necessaria (ma non sufficiente) per comunicare
Prof. Pietro Greco Fondazione Idis-Città della Scienza, Napoli La cittadinanza scientifica
“Nuove applicazioni delle biotecnologie e nanotecnologie in biomedicina”
18 marzo 2010
Prof. Antonio Siccardi Università degli Studi di Milano
Nuovi vettori per nuovi vaccini
Dott.ssa Stefania A. Riboldi
Nuove frontiere nelle terapie avanzate: il ruolo dei bioreattori dalla ricerca all'applicazione clinica
"L'epigenetica questa sconosciuta"
18 marzo 2009
Prof. Roberto Mantovani Università degli Studi di Milano
Del DNA e delle sue proteine: il codice degli istoni ed altro ancora…
Prof. Valerio Orlando e dott.ssa Beatrice Bodega Telethon e IRCCS Fondazione S. Lucia, Roma
Il genoma a "n" dimensioni: regolazione e funzione dell'organizzazione nucleare
Audio in m4a
Prof.ssa Nicoletta Landsberger Università dell’Insubria
Metilazione del DNA: Dottor Jackyll o Mister Hide ?
Come DNA e ambiente interagiscono: una metafora musicale?
Audio in m4a
"Il ruolo dei piccoli RNA nel controllo dell'espressione genica e loro applicazioni in biomedicina"
21 febbraio 2008
Prof. Giuseppe Macino, Università la Sapienza, Roma
Piccoli RNA, grande funzione: difensori dell'integrità del genoma
Prof.ssa Irene Bozzoni, Università La Sapienza, Roma
miRNANuove funzioni e nuovi concetti nella regolazione dell'espressione genica
“Le cellule staminali: ricerca sperimentale e applicazioni cliniche”
26/27 febbraio 2007
organizzato in collaborazione con EMBL di Monterotondo (Roma)
Prof. Cossu Università degli Studi di Milano
Le cellule staminali, biologia e applicazioni cliniche
Prof.ssa Cattaneo Università degli Studi di Milano
Cervello e molecole, parliamo di cellule staminali e dintorni
Prof. Testa, IFOM Milano
Staminali e Clonazione nello spazio pubblico
Epigenetica