CUSMIBIO
Centro Università degli Studi di Milano - Scuola
per la diffusione delle Bioscienze

_______________________________________________________

Il progetto CusMiBio è nato nel 2004 con lo scopo di fare interagire il mondo scientifico universitario con la scuola secondaria di secondo grado, coinvolgendo nelle attività di laboratorio e di formazione, docenti di scienze e studenti delle scuole lombarde ma anche del territorio nazionale.

_____________________________

RISULTATI CONCORSO "UNA SETTIMANA DA RICERCATORE"
17esima EDIZIONE 

CLASSI QUINTE 

CLASSI TERZE & QUARTE 

  ____________________________

>> Le nuove frontiere della scienza 2022/2023 <<
Ciclo di conferenze

Potete trovare le date delle nuove conferenze QUI.

Per iscriversi, troverete il link al google form sotto ogni titolo quando disponibile

____________________________

Per prenotare le attività per studenti con il Labanof mandare una mail a cusmibio@unimi.it

L'attività del Labanof di 3 ore (12 euro a studente) ha l'obbiettivo di spiegare ai ragazzi come lo scheletro umano possa fornire informazioni sia in ambito antropologico/scientifico (sesso, età etnia, patologie della persona in vita), sia in ambito storico per favorire la comprensione del passato.
Una lezione frontale, molto interattiva, racconta il ruolo e le attitività dell'antropologo; poi si prevede una parte pratica in cui i ragazzi proveranno a ricostruire uno scheletro umano di natura archeologica. La visita si concluderà alla collezione museale MUSA.

_____________________________

_______________________________________________________

I laboratori e l'ufficio del CusMiBio si trovano presso

Università degli Studi di Milano (MI)

SETTORE DIDATTICO
Laboratorio 105, piano sotterraneo

EDIFICIO "BALENA BIANCA"
Laboratorio 3008, ultimo piano

Ingressi in Via Celoria 18 e Via Golgi 19

E-MAIL:
cusmibio@unimi.it

TEL. LABORATORI E UFFICI:
02 50314054/55

COME ARRIVARE:
Dalla Stazione Centrale:
- prendere la linea metropolitana M2, in direzione Gessate-Cologno
- scendere a Lambrate
- proseguire a piedi in via Grossich e quindi in via Golgi all'altezza del numero 19 entrare nel cortile di UNIMI e seguire le indicazioni per il Settore Didattico.

 
https://www.questionari.unimi.it/settimanaricercatore